La 
Sicilia è la regione la cui tradizione vanta fra i più interessanti 
pittori che questo secolo ha prodotto .  Importante è il ruolo svolto 
nell'ambito della pittura italiana ed europea.E' vivissima oggi, pur fra tante 
difficoltà, la volontà di confermare il prestigio artistico-culturale 
a livello internazionale. N'è testimonianza la riapertura, dopo ben quattro 
lustri, del Teatro Massimo e lo sforzo attraverso le rassegne pubbliche e private 
(Carrà, Sironi, Arnaldo Pomodoro, Ferroni ed altre) di dare testimonianza 
concreta alla realtà moderna delle arte visive. In tale clima lo C.S.E.N., 
ha voluto organizzare il 1° Salone dei Pittori Siciliani Contemporanei.  
Questa manifestazione di carattere panoramico del XX secolo ha nei suoi scopi 
principali quello di permettere confronti artista-artista, artista-pubblico. Ci 
sembra infatti di poter rispondere ad una esigenza particolarmente sentita della 
Regione Siciliana e dal panorama artistico italiano in genere, non essendo numerose 
le occasioni di simili raffronti personali e oggettivi. Considerando in tal senso 
della manifestazione e il valore culturale che questo appuntamento biennale può 
assumere nello scenario espositivo siciliano, ci auguriamo che questo 1° Salone 
risvegli l'attenzione di tutti coloro che credono e vivono il fermento pittorico 
della Regione Siciliana. Le inevitabili manchevolezze di cui siamo pronti a prendere 
atto, vanno attribuite alle difficoltà che, una tale manifestazione che 
alla sua prima apparizione può incontrare. Ci auguriamo che la rassegna 
nei prossimi appuntamenti biennali risolva naturalmente i possibili inconvenienti. 
Concludo ringraziando i pittori presenti, le Accademie di Belle Arti di Catania, 
di Palermo e Abadir di S. Martino di Palermo e quanti con compiti differenti hanno 
permesso di realizzare della mostra. |