| 
|   |  | 
Sala 
Mostre " Palazzo della Provincia Regionale"  personale 
di pittura "geometrie femminili"  dal 8 
al 15 aprile 1995 - Ragusa  |  | 
Qualcuno 
ha detto che gli artisti sono liberi come le nuvole   Sembrerà una frase 
molto poetica ma non del tutto veritiera. In realtà gli artisti sono uomini 
normali, legati a questo mondo, con pregi e difetti, paure e limiti, sicurezze 
e indecisioni, come tutti gli esseri viventi della terra. Limmagine che 
ho citato, invece, descrive bene lo stato danimo dellartista nel momento 
di creare unopera.  Egli come una nuvola vola in alto e come una nuvola 
è indifeso e leggero, come la nuvola è gravido di qualcosa.   
Ma come una nuvola è il prodotto di molti fattori.  Effetti meteorologici 
particolari che condizionano le nuvole, è il prodotto di tutto quello che 
accade nellatmosfera. Le alte, le basse pressioni, i venti e le correnti 
le spingono sù nel cielo e le danno una forma.  Altre condizioni ne 
permetteranno la ricaduta e lo scioglimento. |   | 
  
Angela con 
il critico d'arte Guglielmo Tocco
  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
 |  |  | Questo 
è lartista.  Energie misteriose, bisogni collettivi non ancora 
chiari, sogni ed incubi non decifrati, tutto questo viene captaoi dallartista 
come un antenna e viene tradotto in immagine.  Lartista è strumento 
inconsapevole della collettività. Il pittore dice con una sola immagine 
ciò che vagamente avvertiamo e non sappiamo esprimere o definire con parole.  
Sta allosservatore, poi, entrare nel quadro lasciarsi prendere.  Cè 
un solo modo sbagliato per dipingere e consiste nel fare sfoggio di tecnica, abilità, 
bravura, fine a se stessa . Sarebbe come credere che è scrittore solo chi 
ha una bella grafia o che un romanzo lo si può giudicare dalla qualità 
della stampa. | 
 |  |  |  |  |  | 
 | Nei 
quadri della nostra artista lo spirito di osservazione deve prendere il sopravvento 
su ogni altra cosa, per ogni opera inizia un viaggio che ci porta in mondi che 
desideriamo conoscere. Atmosfere irreali, fiabesche, sospensioni oniriche di cui 
avvetiamo lesigenza in un mondo e in un tempo fatto de cinica concretezza, 
violenza e problemi pratici .Ogni opera ha tanti significati quanti sono gli osservatori.  
Ognuno vedrà qualcosa di diverso, perfino segnali che lautore non 
sa di aver lanciato.   La poetica della Occhipinti pone in primo piano la donna. 
Donna come sensualità e mistero. La donna come meta più vicina ma 
mai completamente raggiungibile. La donna che genera la vita e la protegge. La 
donna che affascina e condiziona. La donna che sa prendere lessenza delluomo 
e per questo le è superiore. Chi entra in possesso di una opera di Angela 
Occhipinti non pensi di possedere un oggetto di arredamento o uno status simbolo, 
possederà bensì una finestra aperta da cui ogni tanto ci si potrà 
affacciare per vedere un altro mondo, quello intrinsichemente nascosto! | 
 |  |  | Guglielmo 
Tocco  | 
 | 
  | 
 |  |  |  |  |  |  |  |