|
|
|
Torre Alba. |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Adesso come allora,
la vista dalla torre lascia meravigliati che si ferma ad ammirare l'orizzonte. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Al mare, sia nel bene che nel male, siamo
stati sempre ricondotti. Commercianti e saccheggiatori, liberatori e
invasori, nuove idee e repressioni. Così al mare, bisognava spalancare
di volta in volta le porte, e al mare bisognava serrarle per difendersi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torre Alba, costruita
tra il 1586 e il 1589, faceva parte del sistema difensivo di Torri costiere.
Il progetto, che copriva tutto il perimetro della Sicilia, era stato concepito
per difendere le coste, e quindi l'entroterra, dagli attacchi dei popoli
predatori che nei secoli si sono succeduti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La maggior parte
delle torri ancora esistenti
sono state costruite su indicazioni
topologiche
e progettuali dell'architetto fiorentino
Camillo Camilliani, che ricevette l'incarico
dal Parlamento Siciliano nel 1583. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il personale
di guardia, era in contatto visivo con le torri a fianco e, attraverso
segnali di fumo di giorno e fuochi di notte, lanciava l'allarme in caso
di manifesto pericolo. Torre Alba, detta anche
Torre di Cala Rossa, comunicava ad est con la Torre Mulinazzo e con la
Torre di Capo Rama ad
ovest, in provincia di Palermo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A partire dal
2000 sino a tutto il 2007 è stata sottoposta a restauri e si presenta
quindi , ora in
ottimo stato. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|